Attualita'

Cilento, un progetto per la biodiversità come risorsa

notizie

La Fondazione Giambattista Vico, Istituto di Alta Cultura della Regione Campania, sin dalla sua costituzione ha perseguito e persegue tutt’ora, insieme al Gal Cilento Regeneratio, l’obiettivo della valorizzazione, promozione territoriale e sviluppo sostenibile del Cilento, con azioni tese a rilanciarne sia l’economia che la cultura, nel rispetto dell’ambiente. Questa regione geografica ospita una ricchissima biodiversità e l’uomo ne è parte integrante. Partendo da questo assunto, nasce un progetto finalizzato alla valorizzazione della biodiversità di cui alla Misura 412, Az.2.I.a del P.S.L. Cilento Regeneratio,  dal titolo “La biodiversità come risorsa. Modelli  di sviluppo sostenibile”.  Sabato 12 Ottobre , ore 10:00 – 13:00 / 15:00 – 18:00  si terrà un workshop, presso il Museo “Paestum nei percorsi del Grand Tour”, relativo al progetto considerato. Gli interventi saranno affidati  sia a consulenti che compongono il team di lavoro, i quali illustreranno  la metodologia della ricerca in corso , che ad esperti esterni , al fine di un confronto costruttivo in itinere. Si tratta infatti di un work in progress che si concretizzerà in un vademecum non astratto, ma concreto nell’indicazione di possibili  modelli di sviluppo, nell’indagine di alcune specie floristiche in erosione, finalizzata al recupero e all’implementazione, nel coinvolgimento di aziende preesistenti, disponibili alla riconversione di tutta o parte di esse e di giovani imprenditori in pectore.  Particolarmente nei paesi dell’entroterra vige il fenomeno della desertificazione sociale e uno scopo preponderante del progetto è proprio quello di arginare questa dinamica negativa, offrendo ai giovani indicazioni utili per restare in questo territorio e cercando di attrarre investitori esterni, operando buone strategie di marketing territoriale. Non mancheranno i saluti delle istituzioni nelle persone  del Sindaco di Capaccio,  Italo Voza, del Presidente del GAL Cilento Regeneratio, Carmine D’Alessandro, del Presidente del Patto territoriale “Magna Graecia”, Francesco Palumbo e del Presidente dell’ Associazione di Paestum, per la Dieta Mediterranea, Gerardo Siano. I relatori saranno Prof. Domenico Amirante – Ordinario di Diritto ,II Università di Napoli; Vincenzo Pepe- Presidente Fondazione G.B.Vico; Daniela Di Bartolomeo- Direttore Museo Paestum nei percorsi del Grand Tour;  Fernando La Greca, Storico Unisa; Dionisia De Santis – Esperta in flora del Cilento; Vincenzo De Feo – esperto in  Biologia Farmaceutica presso  Unisa; Claudio Aprea – Esperto di sviluppo locale; Anna Zollo – Esperta di sviluppo; Carmine Petteruti –Esperto di diritto presso la II Università di Napoli; Vincenzo Patella – Allergologo; Ornella Malandrino – Gestione e qualità, Unisa;  Vito Amendolara -  Presidente dell'Osservatorio regionale della Campania per la Dieta Mediterranea. La chiusura dei lavori è preceduta dalla testimonianza di  esperienze d’ imprenditori locali che si distinguono per competenze nell’ambito dell’utilizzo della biodiversità cilentana; interverranno quindi: Azienda Agricola Manlio De Feo – Orria;  Mariarosaria Trama - Colline di Zenone ; Simonetta Cirella - Flora e cosmesi. Immagini a cura di Carmelo Malandrino.

Top
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Whatsapp
Condividi su Linkedin